La Canonizzazione di San Nicola Saggio da Longobardi - sannicolasaggio

Vai ai contenuti
Luoghi del Santo
Patria
Casa Natale
Monumenti
Parrocchie
Santuario di Paola
La Canonizzazione
Presso la Curia ecclesiastica di Cosenza-Bisignano si è svolta l’Inchiesta Diocesana dal 24 maggio 2008 al 15 giugno 2009. Il 13 dicembre 2012 si è riunita la Consulta Medica che ha ritenuto all’unanimità il caso scientificamente inspiegabile. Il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi,svoltosi il 28 novembre 2013,ha dichiarato unanimemente che si sia trattato di un evento soprannaturale ottenuto per intercessione del Beato Nicola Saggio da Longobardi. La valutazione è passata all’esame della sessione Ordinaria degli Emi.mi ed Ecc.mi Prelati del Dicastero,essendo Ponente della Causa Sua Ecc.za Rev.ma Mons.Giovanni Paolo Benotto,si è tenuta positivamente il 4 marzo 2014.In seguito il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decretum super miraculu attribuito all’intercessione del Beato,il 3 aprile 2014. In piazza San Pietro,il 23 novembre 2014,il Papa Francesco,il pontefice dei poveri e delle periferie,ha celebrato il rito della canonizzazione del Beato frà Nicola Saggio di Longobardi. Per la celebrazione del rito,comparve sulla facciata della Basilica un ritratto di San Nicola Saggio dipinto da Piero Salustri,ripreso nell’atto di distribuire il pane ai poveri.  foto video Cardinale -Video Papa
Fonte notizie dal libro "San Nicola da Longobardi" di P.Ottavio Laino,O.M.
Torna ai contenuti